EVENTI ENNESIMO ACADEMY
Avvicinare i più giovani al mondo del cinema significa anche dare loro una consapevolezza che il cinema non è solo espressione artistica, ma una vera e propria industria attorno alla quale operano professioni differenti. Dal regista al produttore, dal costumista al montatore, dal fotografo di scena fino al critico cinematografico. Guidati dall’intento di diffondere consapevolezza e conoscenza attorno al mondo del cinema nasce il format I Mestieri del Cinema: una serie di incontri con i professionisti del settore che si confrontano con i ragazzi dell’Academy per mostrare loro gli affascinanti aspetti di un mondo che è fatto di tante professioni meno conosciute. Un format su cui hanno lavorato gli studenti del percorso laboratoriale dell’Istituto Cattaneo-Deledda di Modena e hanno prodotto una serie di video per raccontare i mestieri meno conosciuti.
Tutti gli appuntamenti, dedicati agli studenti delle primarie e delle secondarie di primo e secondo grado, vanno a concludere i percorsi avviati in classe con i progetti di Ennesimo Academy.
Narrazioni che prendono…voce! – IC Castelvetro
Le scuole primarie Cavedoni e Levi di Castelvetro sono protagoniste di un’esperienza formativa professionale. Gli studenti hanno incontrato Stefano Cutaia di Sincrodub per un laboratorio pratico dedicato al doppiaggio cinematografico.
Il rumore delle immagini – IC Fiorano 1 e Bursi di Fiorano Modenese
Con Laura Carusino e Federica Maggio, producer della casa di produzione Enanimation gli studenti analizzano il processo di trasformazione: da un testo scritto in un progetto audiovisivo e si cimenteranno in prove di sonorizzazione e doppiaggio, diventando protagonisti del racconto animato!
L’educazione dello sguardo – IC Castelvetro
Incontro con Diletta Zannelli, responsabile del Servizio educativo del Museo di Fotografia Contemporanea. Assieme alla quali gli studenti si cimenteranno con l’educazione allo sguardo e l’educazione delle immagini per comprendere come funziona la mente che impara, il rapporto tra apprendimento ed emozioni, e come cambia il nostro apprendimento con le nuove tecnologie.
Scomodo: l’informazione nelle mani dei giovani – IC Castellarano
Pronti a scoprire come l’informazione può nascere dal basso e diventare uno strumento potente nelle mani dei giovani? La redazione di Scomodo incontra gli studenti di Ennesimo Academy per un approfondimento su un progetto editoriale che sta ridefinendo il modo di fare informazione. Alice e Martina di Scomodo ci racconteranno la genesi di questo progetto editoriale nato dalla volontà di creare una comunità reale di under 30.
La produzione video negli eventi di racing – IC Ferrari di Maranello
Nicola Bigi e Gianluca Parisi, co-founder di TIWI, incontrano gli studenti delle secondarie di primo grado di Maranello con i quali esploreranno la produzione video per gli eventi di racing. L’occasione per scoprire come nascono le immagini che raccontano l’adrenalina delle corse. TIWI infatti, è uno studio creativo specializzato nell’ideazione e produzione di contenuti video e interattivi, per il web e la televisione che hanno lo scopo di raccontare per immagini.
L’arte: strumento di critica sociale al femminile – IC BOIARDO E SPALLANZANI DI SCANDIANO
L’arte è davvero una cosa seria? Certo, ma non mancano capolavori che hanno fatto la storia con un irresistibile senso dell’umorismo. Gli studenti delle secondarie di Scandiano incontrano la curatrice Caterina Molteni, che assieme al direttore del MAMbo Lorenzo Balbi, ha curato la mostra Facile Ironia. Un’esposizione di oltre 100 opere e documenti rari che evidenziano come diverse generazioni abbiano condiviso una strategia estetica ed esistenziale vincente.
Il filo nascosto – Ist. Cattaneo-Deledda
Oltre la funzione estetica, i costumi nel mondo del cinema rappresentano uno strumento di narrazione capaci di arricchire le scene e definire i personaggi. Partendo da questa consapevolezza, abbiamo avviato una preziosa collaborazione con le costumiste Francesca e Roberta Vecchi, professioniste con una vasta esperienza sui set cinematografici. Nel corso dell’anno scolastico, le costumiste hanno condiviso con gli studenti la loro esperienza diretta, svelando i segreti del dietro le quinte attraverso laboratori pratici. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di scoprire come le diverse figure professionali collaborano sul set, dall’ideazione dei costumi alla loro realizzazione, comprendendo l’importanza di ogni dettaglio nella creazione di un’atmosfera e nella definizione dei personaggi. Il percorso culminerà in una masterclass esclusiva con l’attrice Selene Caramazza, durante la quale le costumiste e l’attrice condivideranno aneddoti e approfondimenti sul lavoro sul set. Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con loro ottenendo una visione privilegiata del mondo del cinema e del ruolo cruciale dei costumi nella narrazione visiva.
I nuovi mestieri del cinema, la vr experience e l’intelligenza artificiale – Ist. Cattaneo-Deledda di Modena e Einstein-Nebbbi di Recanati.
Se tra le attività del Festival, ormai ogni anno dal 2019, non può mancare l’esperienza con la realtà aumentata, per gli studenti dell’Academy abbiamo curato un percorso ad hoc in collaborazione con Gold Enterprise, uno studio di produzione di contenuti multimediali che realizza progetti audiovisivi dal carattere immersivo. Porteremo le classi dell’istituto modenese all’incrocio di Shibuya, per poi immergersi in un viaggio che porta fino ad Hiroshima, accompagnati dalla voce di Carmen Consoli. Lasciandosi avvolgere da strade affollate, imponenti opere architettoniche e dall’intreccio di persone. Improvvisamente un rumore scardina l’equilibrio.
Gli studenti dell’Istituto Einstein-Nebbi di Renati invece hanno potuto sperimentare con l’intelligenza artificiale generativa, insieme a Talent Education. In un percorso che partendo fake news ha evidenziato le potenzialità creative dello strumento: conoscere e utilizzare le immagini create con l’AI a vantaggio dell’utente!
Incipit. Alle origini di Ennesimo – 1B Bursi di Fiorano
Incipit è il corso di Ennesimo Academy pensato per le classi prime degli istituti secondari di primo grado, un percorso che porta il cinema direttamente a scuola e trasforma gli studenti in veri protagonisti di una produzione cinematografica, affiancati da un regista che li farà diventare la sua troupe! Per celebrare i 10 anni di Ennesimo FF, quest’anno abbiamo scelto di lavorare con Francesco Clerici, regista documentarista che racconterà assieme alla 1B dell’IC Bursi di Fiorano Modenese come è nato e come è cresciuto Ennesimo Film Festival dal 2016 ad oggi. Offrendo un racconto da un punto di vista differente sulla storia del nostro Festival!