Sesto anno di collaborazione tra Ennesimo Film Festival e Ceramiche Caesar
per esplorare insieme nuovi linguaggi culturali
L’edizione 2025 del Caesar Design Film Award si è concentrata sulla Design Exploration indagando, attraverso l’approccio cinematografico, diversi aspetti. Dall’utilizzo della materia prima, all’architettura green, dalla formazione alla contemporaneità. Come atto conclusivo di un percorso iniziato in aula, gli studenti del corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Bologna sono stati accompagnati nel factory tour presso la sede produttiva di Ceramiche Caesar. Alla scoperta di come si passa dalle materie prime al prodotto finito e alle tecnolgie produttive che oggi un’azienda può utilizzare per ottimizzare la produzione. Il design talk tenuto dagli esperti di Ceramiche Caesar è stato un momento di confronto ed incontro pratico che ha restituito agli studenti un punto di vista approfondito sui processi di produzione. A sera, poi, al Cinema Teatro Astoria di Fiorano la selezione dedicata al design ed architettura di Ennesimo Film Festival. Una selezione di 6 pellicole che hanno indagato sotto diversi approccio l’esplorazione architettonica.
L’esperienza cinematografica è stata anticipata dalla masterclass di Mario Cucinella. Con una carriera che spazia dalla progettazione alla ricerca e la formazione, Cucinella mette al centro del suo lavoro la connessione tra architettura, natura e sostenibilità. Nel corso della serata l’architetto ha proposto la sua visione sulla progettazione, svelando come l’empatia sia l’elemento chiave nella sua proposta architettonica. Le piante sono una fondamentale fonte di ispirazione nel progettare sopratutto per la loro incredibile capacità di adattamento. In questo l’architetto si dimostra un anticipatore dei tempi avendo sempre posto la natura e il risparmio di risorse al centro della sua ricerca personale. Nel corso della masterclass ha mostrato come l’empatia e l’osservazione dei luoghi lo abbia aiutato ad ideare progetti in armonia con l’ambiente circostante in ogni angolo del mondo: dall’asilo Iride di Guastalla alla bio architettura sostenibile in Africa. La sua vasta esperienza, riconosciuta con prestigiosi premi come il Compasso d’Oro ADI per il Museo d’Arte Fondazione Luigi Rovati, e il suo impegno costante nell’educazione e nella ricerca, fanno di Cucinella un punto di riferimento per chiunque sia interessato a un’architettura che guarda al futuro con responsabilità e consapevolezza.

Dopo la lezione dell’architetto Cucinella si è passato alla visione dei cortometraggi e al giudizio della giuria in sala, della giuria tecnica e quella dei wannabe designers. Che hanno decretato i seguenti vincitori:
Caesar Design Film Award 2025 a Les Matérialistes di Jonathan Lapalme.
Un premio motivato così dalla giuria:
un film che promuove un vero e proprio percorso orientato ad un futuro a basso impatto ambientale, di cui è espressione anche il sito web dedicato.
Il progetto “Les Materialistes” racconta un metodo di lavoro finalizzato a recuperare materiali in ottica di un’architettura attenta alle risorse. Uno stimolo per migliorarsi, per progredire in un futuro che non è così lontano e che va costruito già adesso. Ci è piaciuta molto questa positività e riteniamo che abbia centrato completamente il tema del Caesar Design Film Award
La giuria ha anche voluto assegnare una menzione speciale a Bangladesh Architecture in the process di Samuel Bravo che esplora nuove soluzioni per la popolazione bengalese, per costruire una comunità prendendosi cura del territorio, adattandosi al contesto con un approccio flessibile. Qui i progettisti sono fisicamente sul campo, in una realtà difficile ma ricca dal punto di vista umano.
Menzione Wannabe Designers: Oleg &the Architeture school di Paul ThomasM
Menzione del Pubblico: Fernando Laposse by Sonia Singh of Dezeen Studio
 
     
        