Otto anni di collaborazione con Festivalfilosofia, per Non è l’Ennesimo festivalfilosofia la rassegna di cortometraggi tematica curata da Ennesimo Film Festival.
Appuntamento per sabato 20 settembre, ore 21 all'Auditorium Bertoli di Sassuolo Non è l'Ennesimo festivalfilosofia!

All'Auditorium Bertoli l'indagine della tematica di festivalfilosofia 2025 paideia
Le antiche radici della paideia affrontano nell’indagine su come esperienza, relazioni e sfide modellino l'identità: un approccio per certi versi identico a ciò che il cinema ha da sempre cercato di fare, trasmettendo al pubblico messaggi ed emozioni che potessero farlo uscire dalla sala con un diverso stato d’animo e un cumulo di esperienze emotive. Questa selezione cinematografica guida gli spettatori in un percorso di scoperta, attraverso cortometraggi che spaziano dai paradossi familiari alle sfide alle convenzioni, dalle riflessioni sull'impatto del turismo di massa all’interrogarsi sulla resilienza collettiva. I film in concorso esplorano l'ineludibile processo di crescita, mettendoci a confronto con verità scomode e la natura umana. Dalle pitture rupestri alle piattaforme digitali,
la narrazione è il filo rosso che tesse la storia dell'umanità: questi cortometraggi offrono finestre su percorsi di vita, adattamento e ridefinizione di sé, con una visione internazionale e narrazioni potenti e ad alta intensità emotiva.
NEL CORSO DELLA SERATA VERRÀ ASSEGNATO IL PREMIO
ENNESIMO festivalfilosofia 2025 e la menzione del Pubblico .
LA GIURIA

Raffaele Mantegazza
Insegna pedagogia all' università di Milano Bicocca e allo iusto di Torino. Effettua incontri e laboratori nelle classi di scuole di ogni ordine e grado.

Laura Preite
Salentina di nascita e modenese di adozione, professoressa di Sc. Umane e Tecniche di Comunicazione presso l'Istituto Cattaneo-Deledda" di Modena. Laureata in Filosofia e Storia con un Master in Critica Cinematografica, Musicale, Teatrale e Televisiva presso la Scuola "Silvio D'Amico" di Roma. Da sempre lavora nel campo della formazione, dell'educazione e della cultura e coltiva una grande passione per il Cinema, che ritiene la forma d'arte più efficace per la comunicazione intergenerazionale e per l'analisi e l'interpretazione della realtà.

Stefano Migliore
Produttore e autore. Laureato in Scienze della Comunicazione e specializzato in Cinema e Produzione Multimediale a Bologna, dal 2010 è presidente di Caucaso. Cura documentari, film istituzionali e progetti accademici. Produce The Golden Temple (2012), Muro Basso (2014), la Trilogia Brasiliana (Lepanto, Terra Sem Males, História do Futuro) e Shelter – Farewell to Eden (2019). I suoi lavori ricevono riconoscimenti e sono pre- sentati in festival come Cinéma du Réel e CPH:DOX. È autore di audio documentari per RSI e RAI Radio 3. Il suo approccio unisce impegno civile, sperimentazione formale e profondità culturale.
SCOPRI I FILM IN CONCORSO
À toi les oreilles (Ascolta bene) di Alexandre Isabelle
Been There (Ci sono stato) di Corina Schwingruber Ilić
Clodagh di Portia A. Buckley - PREMIERE ITALIANA
Les lucioles (Le lucciole) di L. Angilella, L. Faynel, A. Fournier, C. Gabard, H. Gozlan, C. Represa, E. Richard, M. Staropoli, M. Xuere - PREMIERE ITALIANA
Non piangere di Nicolò Corti
Nuisible (Parassita) di Maxime Baudin
Storytelling di Nils Hedinger